Gelato al pistacchio: quand’è nato

Gelato Al Pistacchio: Quand’è Nato

Oggi parleremo di uno dei gusti più in voga nel panorama internazionale: il gelato al pistacchio amato da grandi e piccini. Innanzitutto partiamo col dire che il pistacchio (nome scientifico Pistacia Vera) è una pianta Medio Orientale che he appartiene alla famiglia delle Anacardiacee. 

Secondo la leggenda, la regina di Saba fu la prima fautrice del frutto tanto da far sì che in tutta la Persia la produzione fosse riservata solo alla sua corte.

Con il tempo sappiamo che il frutto giunse nelle coste greche grazie alle fusioni dell’impero di Alessandro Magno (334-323 a.C.) e arrivò poi con Tiberio (I sec d.C.) sino in Spagna e poi Italia.

Oltre che durante l’impero Romano, bisogna sottolineare che il pistacchio prese piede nella sua diffusione, grazie alla Repubblica marinara di Venezia in rapporti con i siriani che lo inviavano regolarmente in tutta l’Italia settentrionale.

Da quel momento iniziò ad arricchire i piatti salati della cucina italiana per poi approdare, a nord delle Alpi, nei prodotti di pasticceria. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, per influenza americana, l’uso del pistacchio cambiò: da costoso prodotto di pasticceria dolce a snack salato diffuso e a basso costo.

Gelato al pistacchio: storia del gusto più in voga

Oggi il gelato al pistacchio artigianale ha portato in auge questo prodotto ricco di storia e proprietà nutritive. Non tutti sanno che il pistacchio migliora la situazione delle malattie cardiovascolari perché favorisce l’abbassamento del LDL. Il gelato al pistacchio fa bene perché, inoltre, è ricco di vitamina A, di minerali quali il ferro e il fosforo utili per rafforzare le capacità mnemoniche e le difese immunitarie.

Il gelato al pistacchio, nonostante non sia più un prodotto di nicchia come un tempo, è ancora  complesso da realizzare, un gusto ricercato dai consumatori, oggi più consapevoli del suo valore e del suo colore originario. Non si tratta del verde brillante ma piuttosto di un verde spento simbolo di qualità e di assenza di coloranti.

Se vuoi saggiare il miglior gelato artigianale di Roma tuscolana vieni nella nostra pasticceria troverai qualità e il tipico retrogusto tipicamente salato del vero gelato al pistacchio, cosa aspetti?

 

Gelato al pistacchio: una storia antica
I pistacchi, semi di questo magnifico albero persiano, sono antichissimi tanto da essere già menzionati nell’antico testamento della Bibbia.
In passato gli alberi maturavano selvaggi nelle regioni desertiche, vi è una leggenda che racconta quanto “per ottenere una vita fortunata gli innamorati medio-orientali si incontrassero sotto le loro chiome per sentire i pistacchi aprirsi nelle notti di luna piena”.

Nell’antica Roma, il pistacchio giunse nel primo secolo d.C. grazie a Tiberio e all’imperatore Vitellio: da quel momento non è più uscito dalla top ten degli alimenti preferiti degli italiani.
Già in antichità si era coscienti, secondo gli storiografi, che i fitosteroli e gli antiossidanti fossero dei grandi alleati del cuore.

In Iran, la pianta di pistacchio è conosciuta come delle “noci sorridenti” così come in Cina, dove ancora oggi sono chiamati “noci felici”.

Secondo il libro “Top 100 Food Plants, the most important culinary crops”,  il gelato al pistacchio come lo conosciamo oggi è frutto di una invenzione americana. Erano gli anni ’40 e il gelataio e maestro pasticciere James W. Parkinson di Philadelphia propose per primo il gelato al pistacchio. Il gusto fu subito molto apprezzato negli USA tanto che ancora oggi esiste una giornata che lo celebra il 26 febbraio: il Pistacchio-Day.

Le coltivazioni di pistacchio negli USA si concentrarono soprattutto nelle regioni con clima più simili a quelli mediterranei come la California che, oggi insieme a sono Turchia, Siria, Italia (Bronte) e Grecia, è tra i maggiori produttori mondiali.

Gelato al pistacchio a Roma: i nostri consigli sugli abbinamenti giusti

In Italia vantiamo numerose varianti di pistacchio, la più rinomata è quella siciliana originaria di Bronte. Vi suggeriremo alcuni accostamenti tra il gelato al pistacchio più buono di Roma (il nostro!) e altri gusti:

  • Gelato al Pistacchio e cioccolato fondente: l’abbinamento più scontato ma sempre più amato, quello tra frutta secca e cacao. Si tratta di un’idea semplice e sana sensazionalmente buona.
  • Gelato al Pistacchio e ricotta o fior di latte. Rifacendoci ad un accostamento tipico siciliano, quello dei cannoli, crediamo che questo sia un binomio da non sottovalutare.
  • Gelato al Pistacchio e Caffè: un accostamento più audace ma di grande tendenza ultimamente. Provare per credere!
  • Gelato al pistacchio con frutta fresca: il “best italian pistachio gelato recipe” che vede il pistacchio di Bronte a contrasto con deliziosi agrumi, specie con il limone e arancia, è il non plus ultra così come l’accostamento con albicocche o anguria.

Condividi questo post!

Naviga nel sito

A partire dal 18 dicembre, i nostri Panettoni Artigianali saranno disponibili solo con ritiro in sede, per garantirvi la massima freschezza e qualità, poiché i corrieri non possono più assicurare la consegna entro il 24 dicembre.