Profiteroles a Roma: andare in ferie con gusto

Torta Profiteroles

Se stai cercando il miglior profitteroles di Roma sei nel posto giusto, nella Pasticceria Max produciamo solo dolci con le migliori materie prime e sappiamo stupirti ogni giorno con la freschezza dei nostri ingredienti. Scopriamo la storia e alcune curiosità sul profitteroles, sul perché si vende così tanto a Roma come dolce fresco per luglio da gustare con gli amici ad una festa o a fine pasto.

 

Profitteroles a Roma: scegli i dolci freschi per luglio

Optare per i profitteroles, ancora meglio se consegnati a casa, significherà godere della bontà di piccole dolci sfere di bignè ricoperte dal cioccolato fondente che si completano con ciuffetti di panna montata e un ripieno portentoso.

I profitteroles acquisiscono la tipica forma a piramide come il meno noto croquem-bouche ricoperto di caramello. Sono un dolce che, dagli anni ’90 in poi, in Italia è il più amato e richiesto in assoluto.

Il motivo per cui i profitteroles piacciono tanto e sono la scelta di dolce fresco in luglio preferita è connesso di certo alla loro semplicità che li fa davvero amare da tutti, grandi e piccini.

Profitteroles a Roma: la storia, le origini e le curiosità

Per approfondire la storia dei profitteroles dobbiamo innanzitutto partire dal termine molto curioso che li contraddistingue. La nomenclatura del dolce è di origine francese perché è lì che fu inventata al ricetta dei profitteroles. Una ricetta simile ma non come li conosciamo e apprezziamo oggi.

Non tutti sanno, difatti, che inizialmente i profiteroles furono una creazione di origine salata realizzata non con la pasta dei bignè ma bensì con pane secco a cui veniva data forma sferica (un po’ come ai canederli).

Il loro ripieno era costituito da una farcitura di carne e tartufi.

Le palline poi venivano cotte in brodo e gustate calde in forma piramidale sul piatto di pietanza.

Il termine significherebbe “piccolo profitto”, quello tratto dai servi che gustavano gli avanzi delle palline non consumate dai loro padroni ai banchetti o forse create proprio per loro con gli avanzi delle battute di caccia.

 

Nel 1540 Caterina de Medici sappiamo si trasferì per impegni diplomatici in Francia sposando Enrico II, e portò con sé lo chef italiano Popelini.

Il maestro inventò non solo la famigerata pasta choux dei bignè, ma probabilmente suggerì anche di colarvi su il cioccolato fondente. In Italia giunsero molto presto dando luogo anche a delle varianti locali come il caso del “bianco e nero” dolce di pasta di choux messinese.

 

I profitteroles, la ricetta della migliore pasticceria di Roma

La ricetta originale dei profitteroles vede la montagna di succulenti bignè riempiti di panna ma oggi la variante più diffusa in Italia, e quella che realizziamo anche noi e consegniamo a domicilio, è arricchita di crema pasticcera.

Esistono numerose varianti che vedono sostituire il cioccolato fuso al caramello, la parte intera con crema chantilly o gelato.

 

I nostri Profiteroles sono una montagna di bignè splendidi da portare in tavola, farciti con crema pasticcera e ricoperti dal miglior cioccolato. Come tutti i nostri dolci sono realizzati ogni giorno nel nostro laboratorio freschi con ingredienti di qualità, non ti resterà che scegliere la quantità di persone a cui farli assaggiare.

La nostra pasta bignè è realizzata con farina “00”, olio di girasole, uova intere, acqua, zucchero impalpabile, la farcitura è costituita da crema pasticcera di latte intero, zucchero, tuorlo d’uovo, amido di riso e di mais.

Cosa aspetti? Ordina i migliori profiteroles di Roma nella Pasticceria Max e affidati alla tradizione centenaria di questi dolci nella variante classica: vedrai che trionfo in tavola e al palato!

E se cerchi dolci freschi per questo luglio perditi nelle nostre proposte sullo shop.

Condividi questo post!

Naviga nel sito