SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI SUPERIORI A 59€!
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI SUPERIORI A 59€!
Home » Il Blog degli Amanti della Pasticceria » Ferragosto a Roma 2024: tradizioni e dolci tipici romani
Ferragosto, la festa che cade il 15 agosto, è una delle ricorrenze più amate in Italia. A Roma, questa giornata è ricca di tradizioni e festeggiamenti che coinvolgono cittadini e turisti. In questo articolo esploreremo le tradizioni legate a Ferragosto a Roma, soffermandoci in particolare sui dolci tipici romani che caratterizzano questa festività.
Ferragosto ha origini antiche, risalenti all’epoca romana. Il nome deriva dal latino “Feriae Augusti”, che significa “riposo di Augusto”, in onore dell’imperatore Augusto. Questa festa segnava la fine dei principali lavori agricoli e veniva celebrata con giochi, banchetti e feste in tutto l’Impero Romano.
A Roma, Ferragosto è sinonimo di feste all’aperto e banchetti. Molti romani approfittano della giornata per organizzare picnic, gite fuori porta e pranzi abbondanti in famiglia o con amici. I parchi e le aree verdi della città si riempiono di tavolate imbandite, dove si possono gustare specialità della cucina romana.
Durante il periodo di Ferragosto, Roma offre un ricco calendario di eventi culturali e spettacoli. Concerti, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte e proiezioni cinematografiche all’aperto animano la città. Tra gli eventi a Roma estate 2024, spiccano i festival musicali e le rassegne di cinema sotto le stelle, che attirano un vasto pubblico di appassionati. Per chi desidera trascorrere il Ferragosto a Roma, l’estate 2024 si preannuncia ricca di eventi imperdibili. Tra i principali eventi a Roma estate 2024, segnaliamo il sito del comune di Roma in cui troverete tutti i momenti organizzati, dal cinema in piazza, alla danza e alla lettura per grandi e piccoli.
Maritozzo con la Panna
Il maritozzo con la panna è uno dei dolci più amati dai romani. Si tratta di un soffice panino dolce farcito con panna montata, spesso arricchito con uvetta e scorza d’arancia candita. Questo dolce è una vera delizia da gustare durante il Ferragosto, magari accompagnato da un buon caffè.
Crostata di Ricotta e Visciole
Un altro dolce tipico di Ferragosto a Roma è la crostata di ricotta e visciole. Questa torta, preparata con una base di pasta frolla e un ripieno di ricotta dolce e visciole (una varietà di ciliegie), è un dessert tradizionale che unisce la cremosità della ricotta alla freschezza delle visciole.
Tiramisù
Il tiramisù, sebbene non esclusivamente romano, è un dolce ampiamente apprezzato nella Capitale e spesso presente sulle tavole di Ferragosto. Realizzato con savoiardi, caffè, mascarpone e cacao, il tiramisù è un dessert fresco e cremoso che ben si adatta alle calde giornate estive.
Pangiallo
Il Pangiallo è un dolce antichissimo che risale all’epoca dei romani e rappresenta una vera e propria icona delle festività natalizie e, per molti, anche di Ferragosto. La ricetta originale prevede l’uso di farina di grano, miele, frutta secca (come noci, mandorle e fichi secchi) e spezie come cannella e pepe. Il tutto è amalgamato insieme fino ad ottenere una pasta compatta, che viene poi cotta in forno fino a doratura. Il risultato è un dolce robusto dal sapore deciso e avvolgente, perfetto da gustare insieme a un buon bicchiere di vino.
Ciambelle al Vino dei Castelli
Le Ciambelle al Vino dei Castelli sono un’altra delizia tipica dei dolci romani, particolarmente apprezzate durante le festività di Ferragosto. Questi dolci sono preparati con una base di farina, zucchero, uova e vino dei Castelli Romani, un vino bianco prodotto nelle colline intorno a Roma. L’impasto viene modellato in piccole ciambelline che vengono poi cotte al forno fino a ottenere una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Le ciambelle al vino sono spesso consumate come accompagnamento a un caffè o a un bicchiere di vino locale, rappresentando un piacere semplice e genuino.
Gelato alla Ricotta
In pasticceria max troverete i migliori gelati artigianali di Roma tra cui il Gelato alla Ricotta, una specialità romana che unisce la freschezza del gelato alla cremosità della ricotta fresca. Preparato con ingredienti semplici come ricotta di pecora, zucchero e vaniglia, questo gelato ha una consistenza vellutata e un sapore delicato che lo rende ideale per le calde giornate estive di Ferragosto. Il gelato alla ricotta può essere servito da solo o accompagnato da frutta fresca di stagione o scaglie di cioccolato, offrendo un momento di fresco piacere ai residenti e ai visitatori di Roma.
Sebbene la città sia rovente, ferragosto a Roma resta un’occasione speciale per vivere appieno le tradizioni e i sapori della Capitale.
Tra feste, processioni, eventi culturali e dolci tipici, questa giornata offre un’esperienza unica che unisce il piacere della buona tavola alla scoperta della storia e della cultura romana.
Se siete rimasti a Ferragosto a Roma, coccolatevi, non perdete l’occasione di immergervi nelle sue tradizioni e di assaporare i deliziosi dolci ferragostani che rendono questa festa ancora più dolce e indimenticabile.
Venite nella nostra Pasticceria Max a Roma, vi aspettiamo per celebrare l’estate.
Condividi questo post!
A partire dal 18 dicembre, i nostri Panettoni Artigianali saranno disponibili solo con ritiro in sede, per garantirvi la massima freschezza e qualità, poiché i corrieri non possono più assicurare la consegna entro il 24 dicembre.