SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI SUPERIORI A 59€!
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI SUPERIORI A 59€!
Home » Il Blog degli Amanti della Pasticceria » Le Tradizioni della Befana a Roma 2025: dolci tipici ed eventi
Le tradizioni legate alla Befana rappresentano un momento magico per grandi e piccoli a Roma, una città dove la storia e il folklore si intrecciano per dare vita a celebrazioni uniche. In questo articolo esploreremo le tradizioni emblematiche: i dolci tipici della Befana e le curiosità legate a questo evento, con un focus sulla storica Piazza Navona.
A Roma c’è una leggenda si intreccia con le usanze locali: la Befana è vista come una figura benevola ma anche un po’ burbera, che premia i bambini buoni e ammonisce quelli disobbedienti. Un’altra tradizione che arricchisce il giorno della Befana a Roma è la visita ai presepi, allestiti in chiese e piazze. Tra i più celebri ci sono quelli di Piazza Navona e della Basilica di Santa Maria Maggiore. La Befana, in molte rappresentazioni popolari, fa visita alla Natività portando doni al Bambino Gesù.
Nella cultura romana, la Befana non arriva solo con calze piene di carbone dolce, ma anche con una varietà di prelibatezze che rendono il 6 gennaio un’esperienza culinaria imperdibile.
I più amati dai bambini sono i doni che porta di notte, le calze della Befana, simbolo iconico di questa festività, spesso riempite con dolcetti come cioccolatini, caramelle e torroncini dai genitori.
Nelle versioni più tradizionali si possono trovare pezzi di carbone dolce, un preparato a base di zucchero caramellato e colorato, tanto amato dai bambini. Uno dei dolci tipici della Befana meno conosciuti ma profondamente legati alle tradizioni romane è la “pizzuta”, una sorta di biscotto duro aromatizzato con mandorle e spezie, molto popolare nelle feste invernali.
Il pangiallo romano è un altro protagonista della tavola della Befana. Questo antico dolce, risalente all’epoca imperiale, è un simbolo della tradizione natalizia romana e si gusta anche per la Befana oltre che a Natale.
Realizzato con miele, noci, mandorle e uva passa, il pangiallo è perfetto per concludere i pranzi festivi. Anche le fave dei morti, sebbene originariamente legate alla commemorazione dei defunti, trovano spazio durante la Befana: si tratta di dolcetti a base di mandorle, zucchero e albume d’uovo, dalla consistenza croccante fuori e un cuore morbido. Non possono poi mancare torrone e croccante, che nelle bancarelle romane, soprattutto in Piazza Navona spopolano con le loro varianti artigianali a base di miele, zucchero e mandorle. Gusta anche quello della nostra pasticceria!
Scopri di più sulla Befana a Roma.
Secondo la leggenda, la Befana è una figura legata ai Re Magi. Si narra che una vecchia signora, dopo aver rifiutato l’invito dei Magi a seguire la stella cometa, si sia pentita e abbia deciso di portare doni ai bambini per farsi perdonare
Uno dei cuori pulsanti delle celebrazioni della Befana a Roma è la storica Piazza Navona, conosciuta come la “Piazza della Befana” durante il periodo natalizio. Qui, ogni anno, si svolge un mercatino unico, dove artigianato, decorazioni natalizie e dolciumi riempiono le bancarelle. La tradizione del mercatino risale al XIX secolo, quando le famiglie romane più ricche si riunivano per acquistare dolci e giocattoli da regalare ai bambini. Ancora oggi, l’atmosfera è animata da spettacoli di strada, giostre e la presenza di figuranti vestiti da Befana, pronti a scattare foto con i più piccoli. Non è raro trovare angoli dedicati al folklore romano, con racconti e aneddoti sulle origini della festività.
Dal 15 dicembre al 6 gennaio 2025, Piazza Navona si anima con lo storico Mercatino della Befana, tradizione che risale a oltre 200 anni fa.
Il comune di Roma offre bancarelle di dolci, artigianato, presepi e giocattoli accompagnano l’atmosfera natalizia, arricchita da spettacoli, artisti di strada e laboratori creativi per bambini organizzati dalle Biblioteche di Roma.
La Banda della Polizia Locale si esibirà il 15 dicembre e il 5 gennaio con brani natalizi. Gran finale il 6 gennaio, quando la Befana arriva per distribuire dolciumi ai bambini. Un evento imperdibile per vivere la magia delle festività nel cuore della Roma barocca.
Se vuoi gustare i veri dolci tipici della Befana, una tappa imperdibile è la Pasticceria Max a Roma. Situata in un quartiere molto antico, questa pasticceria è rinomata per la sua attenzione alle ricette tradizionali e l’alta qualità degli ingredienti.
Da Max, potrai trovare oltre ai dolci tradizionali, la pasticceria contemporanea, con una varietà di prodotti creativi che rendono omaggio alla cultura romana, come biscotti decorati con temi natalizi e cake americane dedicate alla Befana. Non è solo il gusto a rendere speciale una visita da Max, ma anche l’atmosfera calorosa e accogliente, tipica delle botteghe storiche romane. Qui, la tradizione si mescola con un tocco di innovazione, rendendo ogni dolce un’esperienza unica.
Condividi questo post!
A partire dal 18 dicembre, i nostri Panettoni Artigianali saranno disponibili solo con ritiro in sede, per garantirvi la massima freschezza e qualità, poiché i corrieri non possono più assicurare la consegna entro il 24 dicembre.